Corsi e seminari visual media
Soundtrack per Visual Media
- Liz Martin
- livello base
- durata - 12 ore
- clicca per info
Nell’epoca del boom dei nuovi media (web advertising, vlog, serie tv, podcast, audiolibri, videogiochi), la composizione di musica per audiovisivi diventa una competenza estremamente trasversale e spendibile.
Questo corso nasce dalla volontà di aprire nuovi orizzonti ai professionisti dell’industria musicale disposti a reinventarsi e di fornire preziosi input a chi stia muovendo i primi passi nel settore.
La conoscenza di concetti di base della produzione musicale consentirà all’allievo di usufruire al meglio delle lezioni.
Verrà utilizzato il software Studio One 5 Professional.
Il corso ha una durata di 6 incontri da 2 ore
1 – Cos’è la sync music
2 – Il processo di produzione di un audio-visivo
3 – Original soundtrack e storytelling
4 – SMPTE Timecode e sync audio-video
5 – Usare il metronomo per comporre
6 – Clickbook e composer tool
7 – Le temp track
8 – Lo spotting
Leggi tutto
9 – Il cuesheet.10 – Crearsi dei template.
11 – NI Kontakt (multi-out, automazioni di dinamica, librerie fondamentali, keyswitche e articolazioni).
12 – Concetti base di orchestrazione e mockup orchestrali.
13 – Come creare una soundtrack viva.
14 – Come esportare una soundtrack in stems.
15 – Accenni su mastering e livelli di loudness.
16 – Library music (cos’è e suggerimenti su come comporre efficacemente).
17 – Contratti di cessione.
18 – Dove sono i guadagni.
19 – Public domain vs royalty free.
20 – Videogiochi e adaptive music.
21 – Vademecum del media composer.
22 – Da dove iniziare per intraprendere la carriera.

IMPORTANTE
Per accedere ai corsi Midimusic Educational devi essere in possesso di una regolare licenza del software acquistata presso il nostro shop o presso qualunque rivenditore italiano
Post Produzione Audio
- Liz Martin
- livello base
- durata - 6 ore
- clicca per info
Se l’industria musicale si è fortemente impoverita negli ultimi 20 anni, con Internet si sono aperti nuovi mercati e nuove possibilità professionali, fra servizi di streaming, industria dei videogiochi, incremento esponenziale di podcast e audiolibri, diffusione di massa dei contenuti audiovisivi web come viral videos, vlog, branded content, pre-rolls…
Questo corso vuole offrire un interessante dietro le quinte sull’industria audiovisiva e trasmettere le nozioni necessarie per intraprendere il percorso professionale di audio post-production engineer.
La conoscenza di concetti di base della produzione musicale consentirà all’allievo di usufruire al meglio delle lezioni.
Verrà utilizzato il software Studio One 5 Professional.
Il corso ha una durata di 3 incontri da 2 ore
1 – L’importanza del sonoro in un film
2 – Il processo di produzione di un audio-visivo
3 – I compiti di un ingegnere di post-produzione
4 – Lavorare con gli AAF
5 – SMPTE Timecode e sync audio-video
6 – Diversi microfoni e quali scegliere: boom, lav e ambientali
7 – Dual rec e normalizzazione vs compressione
8 – Room tones
Leggi tutto
9 – La sonorizzazione: sound design e foley.10 – Effetti creativi: lowpass, bandpass, echo e distorsioni.
11 – L’equilibrio fra music stems e dialoghi.
12 – Loudness e LUFS.
13 – EBU R128.
14 – Livelli di export broadcast vs web.

IMPORTANTE
Per accedere ai corsi Midimusic Educational devi essere in possesso di una regolare licenza del software acquistata presso il nostro shop o presso qualunque rivenditore italiano
Seminario Audio per Visual Media
- Liz Martin
- 5 persone max
- durata - 4 ore
- clicca per info
Un seminario omnicomprensivo sulla gestione dell’audio che accompagna un video (film, cortometraggio, pubblicità, videogioco): dalla creazione di una soundtrack all’editing dei dialoghi, fino al corretto export del mix per web (YouTube, Facebook, Spotify) e broadcast (RAI, Sky, La7, Mediaset)..
1 – Cos’è la sync music
2 – Il processo di produzione di un audio-visivo
3 – Original soundtrack e storytelling
4 – I primi passi della creazione di una soundtrack
5 – Come usare il metronomo
6 – Le temp track
7 – L’importanza dei template
8 – Library music
Leggi tutto
9 – Contratti di cessione opere musicali10 – Public domain vs royalty free
11 – Videogiochi e adaptive music
12 – Da dove iniziare per intraprendere la carriera
Seconda Parte
1 – L’importanza del sonoro in un film
2 – I compiti di un ingegnere di post-produzione
3 – Lavorare con gli AAF
4 – SMPTE Timecode e sync audio-video
5 – I diversi microfoni: boom, lav e ambientali
6 – Dual rec e normalizzazione vs compressione
7 – Room tones
8 – La sonorizzazione: sound design e foley
9 – Effetti creativi: lowpass, bandpass, echo e distorsioni
10 – Loudness e LUFS
11 – EBU R128
12 – Livelli di export broadcast vs web

IMPORTANTE
Per accedere ai corsi Midimusic Educational devi essere in possesso di una regolare licenza del software acquistata presso il nostro shop o presso qualunque rivenditore italiano